
T come Tendenze
Diversi studi e analisi di settore evidenziano alcune tendenze nella domanda turistica, nate durante l’emergenza sanitaria, che sembrano essersi consolidate nel corso del tempo.
Proviamo ad analizzare alcuni di questi trend, per quelle attività ricettive che intendono adattare la propria strategia ai cambiamenti che stanno avvenendo, anche in virtù del sostegno economico previsto per determinati investimenti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
SALUTE E SICUREZZA
In primo luogo, come abbiamo già evidenziato, tra le tendenze c'è il bisogno generalizzato, da parte del pubblico e dei lavoratori, di tutelare la propria salute anche in hotel.
Ciò significa che il rispetto dei protocolli sanitari (reale, non soltanto comunicato) può diventare un vantaggio competitivo per l’hotel e un elemento distintivo dell’azienda alberghiera nella ricerca di collaboratori.
Il bisogno di sicurezza dei viaggiatori si esprime anche sul piano economico e può essere soddisfatto dalla flessibilità dell’hotel nelle prenotazioni e nelle politiche di cancellazione.
Sempre in termini di sicurezza, non bisogna trascurare la riservatezza dei dati sensibili dei clienti, che deve essere garantita da adeguati sistemi di raccolta e conservazione dei dati nel rispetto delle normative sulla privacy.
Upselling Tourism interviene sull’aspetto Salute e Sicurezza con il progetto Ospite Sicuro, che supporta le strutture ricettive nell’acquisizione delle opportune certificazioni.
DIGITALIZZAZIONE
Tra le tendenze, le chiusure forzate durante l’emergenza sanitaria hanno portato ad un aumento degli acquisti digitali, modificando, di fatto, le abitudini dei consumatori;
questo dato, unito all’ingresso nel mercato turistico dei nativi digitali, delinea le nuove esigenze del mercato in termini di digitalizzazione.
Per le aziende del turismo è sempre più necessario l’impiego di strumenti digitali per agevolare l’esperienza d’acquisto del cliente (user experience), se si punta alla sua soddisfazione e alla progressiva fidelizzazione.
D’altra parte, la digitalizzazione non è solo al servizio del cliente, ma anche dell’hotel, laddove offre strumenti per semplificare i processi di acquisizione e di gestione degli ospiti.
Inoltre, la tecnologia digitale consente di raccogliere e analizzare dati per comprendere in maniera più puntuale il comportamento del consumatore e fornire un supporto strategico per orientare le scelte di investimento dell’albergatore.
Upselling Tourism interviene sull’aspetto Digitalizzazione attraverso la partnership con Slope, il software gestionale cloud “tutto in uno” per hotel.
RESKILLING DELLA FORZA LAVORO
Tra le tendenze della domanda turistica, che rinasce dalle ceneri di una crisi pandemica catastrofica, c'è anche una maggiore attenzione alla qualità dei servizi resi.
Questo dato dovrebbe stimolare gli albergatori a rafforzare e mettere in evidenza i punti di forza della propria attività e ad intervenire per colmare le eventuali mancanze.
La formazione del personale diventa un investimento fondamentale per il futuro, poiché attraverso l’aumento delle competenze è possibile migliorare la qualità e sviluppare modelli di lavoro più collaborativi, che consentano di ottimizzare le risorse a disposizione.
Upselling Tourism interviene sull’aspetto Reskilling della forza lavoro attraverso la propria attività di training professionale e i programmi di formazione finanziata per le aziende.
SOSTENIBILITÀ
Molti viaggiatori, in un mondo rivoluzionato da emergenze sanitarie e cambiamenti climatici, sono alla ricerca di autenticità e rispetto dell’ecosistema nelle proprie esperienze fuori casa.
Andare incontro a questa moderna esigenza, da parte dell’offerta turistica, significa puntare sulla sostenibilità, cruciale sia per il futuro del pianeta, sia per attirare i turisti particolarmente attenti a questo valore nelle proprie esperienze di viaggio.
Upselling Tourism segue le tendenze relative alla Sostenibilità con l’adesione all’EU Eco-Tandem Programme.
COMUNICAZIONE
Alla luce delle molteplici necessità dei viaggiatori, mai come in questo momento diventa importante raggiungere il proprio target in maniera efficace, per fornire tutte le rassicurazioni richieste e per emergere tra i tanti attori che popolano il mercato turistico.
Dal sito web al direct marketing, dai social network alle esperienze virtuali, relazionarsi con il pubblico è una forma di accoglienza che anticipa il soggiorno e invita a viverlo.
Investire in comunicazione aiuta a coltivare il rapporto con i clienti attuali e potenziali, ad ampliare il proprio bacino di utenza e a creare un legame di fiducia con i viaggiatori.
Upselling Tourism interviene sull’aspetto Comunicazione attraverso la propria attività di Consulenza Sales & Marketing per l'hotel.