Image
Image
Image

Blog

G come Guest

G come Guest

Quali sono – e saranno – gli effetti dell’attuale emergenza sanitaria sull’ospite dell’hotel?

Il più evidente è la preoccupazione per la salute, propria e dei propri cari, da cui nasce un maggior bisogno di rassicurazione: chiunque deve, dovrà o vorrà soggiornare in albergo cercherà una soluzione che trasmetta fiducia, dalla fase di prenotazione all’esperienza di soggiorno.

LA SICUREZZA DELL'OSPITE IN FASE DI PRENOTAZIONE

È opinione condivisa, che la scelta più frequente di chi si sposterà per svago ricadrà su destinazioni vicine al luogo di residenza, per limitare l’utilizzo del trasporto pubblico e rafforzare il senso di sicurezza.

Questa motivazione si unirà alla scarsità di tempo libero, per chi ha dovuto utilizzare i giorni di ferie durante la quarantena, e di denaro, per chi ha subito maggiormente la sospensione forzata dal lavoro: da qui la probabile preferenza per vacanze brevi, come i weekend o i ponti.

In fase di prenotazione, oltre e forse più della tariffa, inciderà la flessibilità dei termini di pagamento e di cancellazione proposti dagli hotel, sempre in considerazione del bisogno di sicurezza da soddisfare.

L’incertezza sull’evolversi della diffusione del virus motiverà anche la tendenza a prenotare a ridosso della data di soggiorno, piuttosto che in anticipo, mentre l’attenzione dell’hotel alla pulizia e alla tutela della salute degli ospiti sarà una discriminante fondamentale nella scelta. Il potenziale ospite ne cercherà conferma, soprattutto online: il sito web dell’albergo, le newsletter e i canali social della struttura saranno preziose fonti di informazioni, come anche il mondo delle recensioni, che verosimilmente si popolerà di commenti in questa direzione.

LA SICUREZZA DELL'OSPITE DURANTE IL SOGGIORNO

All’arrivo e durante il soggiorno in hotel, l’ospite sarà molto attento a tutti i dettagli che lo aiuteranno a confermare la sua scelta, soprattutto in termini di igiene e protezione degli ospiti e dello staff.

A questo scopo, sarebbe rassicurante trovare in camera o nelle aree comuni una comunicazione sulle nuove e più accurate procedure di pulizia e sanificazione adottate dalla struttura.

Di contro, per consentire l’applicazione delle nuove regole, anche l’ospite dovrà mostrarsi flessibile verso eventuali necessità dell’albergo, come ad esempio il rispetto degli orari di arrivo e di partenza per non ostacolare le operazioni di pulizia oppure le modifiche organizzative alla reception o alla colazione.

In cosa si traduce tutto questo per l’hotel? Essenzialmente nella necessità di costruire - fin da ora - una relazione più profonda e autentica con i propri ospiti, reali e potenziali, attraverso azioni concrete e una comunicazione trasparente.