In un mondo sempre più frenetico, il sonno è diventato un vero e proprio lusso.
Sempre più persone cercano rifugio in luoghi che offrano un'esperienza di riposo profonda e ristoratrice.
Il turismo del sonno, una tendenza in costante crescita, rappresenta una straordinaria opportunità per gli hotel italiani.
Uno degli effetti più evidenti della pandemia da Covid19 sulla società è senza dubbio l'ampliamento del pubblico che si è avvicinato al mondo digitale.
Diversi studi e analisi di settore evidenziano alcune tendenze nella domanda turistica, nate durante l’emergenza sanitaria, che sembrano essersi consolidate nel corso del tempo.
Uno degli effetti prodotti dalla pandemia è aver aumentato l’attenzione sul tema della sostenibilità. Durante i prolungati periodi di lockdown abbiamo visto la natura riprendersi i suoi spazi e molte destinazioni mostrare un volto sconosciuto ai più, lasciando intravedere come potrebbero essere fruite se si riuscisse a contenere il sovraffollamento turistico o overtourism.
Quali sono le prospettive per la ripresa del turismo in Italia al termine della quarantena per il Covid-19? In questi giorni abbiamo ascoltato le testimonianze di diversi operatori turistici – dai tour operator ai gestori aeroportuali – e le abbiamo integrate alle informazioni che riceviamo dal mondo dell’ospitalità.
Stiamo vivendo un tempo sospeso, riempito soprattutto con preoccupazioni e riflessioni personali e lavorative.