Image
Image
Image

Blog

Turismo del sonno: un’opportunità da cogliere per gli albergatori

Turismo del sonno: un’opportunità da cogliere per gli albergatori

In un mondo sempre più frenetico, il sonno è diventato un vero e proprio lusso.
Sempre più persone cercano rifugio in luoghi che offrano un'esperienza di riposo profonda e ristoratrice.
Il turismo del sonno, una tendenza in costante crescita, rappresenta una straordinaria opportunità per gli hotel italiani.

Ma cosa significa esattamente? E come possono gli albergatori trasformare il sonno in un'esperienza indimenticabile per i loro ospiti?

Il turismo del sonno: un trend in crescita

Il turismo del sonno, o sleep tourism, indica la pratica di viaggiare con l'obiettivo principale di riposare e recuperare le energie.
Questa tendenza, nata dalla crescente consapevolezza dell'importanza del sonno per la salute e il benessere, ha visto una significativa crescita negli ultimi anni.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come un sonno di qualità sia fondamentale per migliorare le performance cognitive, ridurre lo stress e prevenire numerose malattie.

Il mercato italiano del turismo del sonno

L'Italia, con le sue numerose località turistiche e la sua ricca offerta di benessere, rappresenta un terreno fertile per lo sviluppo del turismo del sonno.
Nel mondo, tante persone soffrono sempre più di disturbi del sonno, legati allo stress e ai ritmi frenetici della vita moderna.
Gli hotel italiani possono rispondere a questa crescente domanda offrendo esperienze di sonno uniche e personalizzate.

I vantaggi del turismo del sonno per gli hotel

Aumento del fatturato: Offrendo pacchetti e servizi dedicati al sonno, gli hotel possono aumentare i loro ricavi e migliorare la redditività.

Differenziazione dalla concorrenza: Il turismo del sonno permette agli hotel di distinguersi dai competitor e di attirare una clientela esigente e disposta a pagare per un'esperienza di qualità.

Miglioramento della reputazione: Un hotel che offre un'esperienza di sonno eccezionale si guadagnerà una reputazione positiva e aumenterà la sua visibilità online.

Allungamento della stagionalità: Il turismo del sonno può contribuire ad allungare la stagione turistica, attingendo a una clientela che viaggia anche fuori dai periodi di alta stagione.

Come creare un'esperienza di sonno indimenticabile

Per offrire un'esperienza di sonno indimenticabile, gli hotel possono adottare diverse strategie:

Ambiente ideale: Creare un ambiente rilassante e confortevole nelle camere, con un'attenzione particolare alla temperatura, all'illuminazione e all’acustica.

Letti confortevoli: Investire in letti e materassi di alta qualità e offrire una varietà di cuscini in grado di garantire un comfort ottimale, per soddisfare le diverse esigenze degli ospiti.

Luce e suono: Gestire attentamente la luce e il suono, evitando fonti di disturbo e creando un'atmosfera rilassante. Per favorire il turismo del sonno, le camere dovrebbero essere ben isolate dal rumore esterno e dotate di tende oscuranti.

Servizi aggiuntivi: Offrire una vasta gamma di servizi aggiuntivi, come massaggi, trattamenti benessere, yoga e meditazione, per aiutare gli ospiti a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno.

Tecnologia a supporto del sonno: Utilizzare la tecnologia per migliorare l'esperienza di sonno, ad esempio attraverso l'utilizzo di app per il sonno, di sistemi di illuminazione intelligenti e di dispositivi per la purificazione dell’aria.

Menu per la colazione: Per completare l'offerta adatta per diventare meta del turismo del sonno, gli hotel dovrebbero offrire una colazione sana e nutriente per aiutare gli ospiti a iniziare la giornata con il piede giusto.

Alcuni hotel italiani che offrono pacchetti dedicati al sonno

All’Olympic Spa Hotel, in Trentino, l’offerta “Sleep Wellness” è dedicata al riposo in camere con materasso top quality, biancheria di cotone e menù dei cuscini. Il pacchetto include acqua aromatizzata, tisane e oli essenziali in camera, trattamenti spa e consigli della Wellness Coach per un buon riposo, oltre all’assaggio di prodotti locali in camera e a colazione.

Le camere dell’Albero Capovolto, a Golfo degli Aranci (SS), hanno nomi evocativi, come Respiro o Intimità, doppi cuscini in piuma 100% e memory anallergico e, per agevolare il buon sonno, non sono dotate di TV. Il relax è favorito dal giardino mediterraneo, con diversi angoli accoglienti, dotati di sedute avvolgenti, comodi lettini e un servizio attento, quasi sottovoce.

Il Borgobrufa Spa Resort in Umbria offre pacchetti dedicati al sonno, con massaggi specifici e rituali per favorire il riposo.
Immersi nella natura, gli ospiti possono godere di un'esperienza di benessere completa in un'atmosfera rilassante, che garantisce un riposo profondo e rigenerante.

A Calitri (AV) la Grotta di Suonn' Suonn' è stata ristrutturata nel rispetto della forma e dei materiali originali e l’arredo è stato realizzato su misura da artigiani locali.
È dotata di una spa privata con piscina idromassaggio, cromoterapia, impianto audio Bluetooth, sauna finlandese con stufa a pietra lavica, doccia emozionale e bagno turco per offrire una dimensione di puro relax.
Un sistema di riciclo dell’aria e controllo dell’umidità favorisce il relax multisensoriale per rigenerare corpo e mente.

Perché investire sul turismo del sonno

Il turismo del sonno è una tendenza in crescita che offre agli hotel italiani una nuova opportunità per fidelizzare i clienti, aumentare il fatturato e migliorare la reputazione.
Offrendo strutture e servizi specificamente progettati per favorire il riposo e il benessere, gli hotel possono attirare un nuovo target e migliorare i risultati aziendali.
Investire nel benessere dei propri ospiti è un investimento per il futuro.