Image
Image
Image

Blog

Z come Generazione Z

Z come Generazione Z

Generazione Z, ovvero i nati tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila: parliamo di una generazione che ha iniziato a viaggiare e a lavorare ed è diventata, quindi, un target di mercato, anche piuttosto rilevante, per chi si occupa di ospitalità.

Chi è la Generazione Z

Età media: 23 anni

Dispositivi utilizzati: computer, smartphone, tablet

Interessi: fare esperienze, viaggiare, condividere sui social

Disponibilità economica: media

La Generazione Z e i viaggi

Questi ragazzi viaggiano in media circa ventinove giorni l’anno e lo fanno prestando molta attenzione alla qualità dell’offerta.
Nati nell’era della digitalizzazione (da qui l’appellativo di nativi digitali), sono naturalmente molto attivi online e nell’utilizzo di smartphone e altri dispositivi;
in generale, hanno un’innata familiarità con la tecnologia e la loro conoscenza supera in molti casi quella degli stessi albergatori…

Come la precedente generazione dei Millennials, nelle scelte di viaggio la Generazione Z è influenzata dalla pubblicità online e dai social media e dà grande importanza alla personalizzazione delle esperienze.
La Generazione Z è spesso ispirata allo stile YOLO (You Only Live Once, Si vive una volta sola), che enfatizza il valore del momento presente e spinge alla ricerca di attività, eventi e avventure memorabili, che possano essere condivisi.
Rispetto ai Millennials, i viaggiatori della Generazione Z hanno un più forte spirito di autonomia e di intraprendenza, che si esprime anche negli spostamenti per lavoro, in cui abbracciano la tendenza bleisure, ossia l’unione degli impegni alle possibilità di intrattenimento disponibili in loco.

Cosa può fare l'hotel per attirare la Generazione Z

Alla luce dei tratti brevemente descritti, come disegnare la strategia Sales & Marketing dell’hotel per raggiungere questo nuovo target?

1. Un primo suggerimento è sfruttare la comunicazione visuale per trasferire in modo più immediato il proprio messaggio.

2. Essere rapidi e diretti nella comunicazione facilita l’approccio con la Generazione Z e ne agevola l’interazione.

3. Riuscire a stimolare la curiosità di un pubblico così ampiamente esposto a ogni genere di messaggio è fondamentale per poterlo raggiungere.

4. Avere un’offerta di servizi che possa essere costruita su misura e personalizzata aumenta le probabilità di attrarre i viaggiatori di questa generazione.

5. Anche il coinvolgimento in attività di condivisione attraverso la tecnologia o in esperienze educative può fare la differenza: la Generazione Z viaggia per conoscere, crescere ed affermarsi.

6. L’impegno sociale dell’hotel può rappresentare un valore aggiunto per questo segmento di mercato attento, consapevole ed esigente.

Un suggerimento finale per l'hotel

Ancora una volta, il mondo dell’ospitalità è chiamato ad osservare i cambiamenti in atto nella società a livello globale, per riuscire ad individuare le esigenze nascenti del proprio pubblico e comprendere come aggiornare la propria offerta di servizi.
Nel percorso che conduce l’albergatore dall’analisi delle necessità dei diversi (e mutevoli) segmenti di mercato alla definizione di un’adeguata strategia commerciale, può essere utile avvalersi della collaborazione di un partner affidabile… come Upselling Tourism.

Contattaci senza impegno per valutare come potremmo lavorare insieme.