Image
Image
Image

Blog

Un buon copywriting può aiutare ad aumentare il fatturato dell’hotel

Un buon copywriting può aiutare ad aumentare il fatturato dell’hotel

Per la maggior parte degli hotel che incontriamo nel nostro quotidiano professionale, la principale fonte di prenotazione delle camere è rappresentata dai canali di distribuzione intermediati online.

Questi, se da una parte soddisfano l’albergatore per i livelli di occupazione alimentati, dall’altra lo mortificano per l’esborso monetario che realizza dall’estratto conto periodico.

E’ chiaramente per questo motivo che, tra gli argomenti di discussione più attrattivi per gli albergatori, continuiamo a trovare la fatidica “disintermediazione”, salvo poi scoprire ad un’analisi più attenta che ancora molto poco viene realmente fatto per far emergere l’identità dell’hotel - sia online che offline - e favorire uno scambio diretto tra l’hotel ed il suo pubblico di riferimento.

E’ opinione comune che la visibilità e le tariffe siano due elementi che, se opportunamente sfruttati, possono consentire agli hotel indipendenti di confrontarsi con le OTA, cercando di riappropriarsi di una fetta di prenotazioni dirette, pur tenendo presente che la disintermediazione è un’utopia che va inseguita nel lungo periodo.

Non ci soffermiamo qui sul tema tariffario, che merita uno spazio dedicato, mentre ci interessa sottolineare l’importanza della visibilità, che può essere migliorata con azioni facilmente realizzabili.

Prima di pensare ad un investimento strutturato su portali e motori di ricerca, occorre - infatti - creare i contenuti: in termini di offerta, costruendo esperienze attrattive; ma anche di comunicazione, evidenziando i propri punti di forza.

Ogni hotel dovrebbe scegliere uno stile di comunicazione adatto a rappresentare la struttura, i suoi servizi e la gestione ed impegnarsi ad adottarlo in modo omogeneo in tutti i contesti che permettono di rivolgersi direttamente agli utenti: il sito web, le pubblicazioni sui social network, la comunicazione con gli ospiti in hotel.

Da questa prospettiva si intuisce l’utilità delle tecniche di Persuasive Copywriting, ossia della Comunicazione Persuasiva, per attirare l’attenzione degli utenti, creare interesse ed indurre all’acquisto.

Attraverso un opportuno copywriting l’hotel può non soltanto sollecitare l’attenzione dell’utente, bensì anche focalizzarla su aspetti remunerativi, invogliando a prenotare o stimolando l’interesse in servizi aggiuntivi.

Che cosa occorre per realizzare un buon testo, adeguatamente ‘persuasivo’?

Se si considera che sul web l’utente legge in modo superficiale, la narrazione deve innanzitutto essere condensata in poche righe, facilmente visualizzabili su desktop, tablet e smartphone.

Un contenuto efficace per trasformare l’interesse in prenotazione è redatto, dunque, in frasi brevi e significative, con un tono di voce adeguato allo stile dell’hotel e descrizioni in grado di stimolare l’immaginazione e suscitare emozioni, invogliando il lettore a vivere di persona quanto descritto.

La direzione da seguire è creare contenuti convincenti senza aumentare la realtà, ma esaltando le reali qualità dei luoghi e dei servizi, in modo da guidare l’utente all’acquisto senza rischio di manipolazione.

Può essere d’aiuto illustrare l’identità del luogo con un linguaggio originale e creativo ed evidenziare le caratteristiche dell’hotel ponendo l’accento sui vantaggi che l’ospite potrà trarne durante il suo soggiorno.

Conoscere il pubblico a cui ci si rivolge, promettere benefici che si è in grado di offrire, trasmettere affidabilità: sono alcuni degli ingredienti necessari per la redazione di testi empatici, capaci di tradurre le parole in un risultato economico misurabile dall’hotel.

L’utilità del Persuasive Copywriting e l’accessibilità dell’argomento per chiunque si occupi di comunicazione in hotel ci hanno indotto ad organizzare un momento di formazione su questo tema per entrare nel merito delle attività e delle tecniche disponibili.

I dettagli possono essere consultati nella nostra sezione corsi oppure richiesti via email.