
B come Business
Nell'affrontare il futuro del proprio business nel post pandemia, il pensiero che nasce nella mente di molti albergatori, in risposta alle previsioni e ai suggerimenti degli esperti, è più o meno questo: “Sì, ma io ho bisogno di un aiuto concreto adesso, per far sopravvivere la mia attività”.
L’aiuto a cui si fa riferimento, in un momento di paralisi economica come quello attuale, può arrivare soltanto dallo Stato, che ha iniziato ad intervenire con le misure relative ai voucher, alla cassa integrazione, al Fondo di garanzia.
Si attendono. ora, ulteriori disposizioni a favore del comparto turistico-alberghiero per alleggerire i costi e favorire la liquidità delle aziende;
una richiesta avanzata da molti, ad esempio, è consentire agli alberghi di trattenere gli importi incassati per la tassa di soggiorno.
Sebbene la situazione sia delicata e difficile da affrontare, c’è un aspetto del business che non dobbiamo dimenticare, nemmeno in questo momento critico:
i bonus e le agevolazioni finanziarie possono dare una boccata d’ossigeno all’attività, ma la sopravvivenza dell’azienda dipende dalla sua struttura, dall’organizzazione interna, dal metodo di gestione applicato: in altre parole, dall’operato dell’imprenditore.
In un momento come questo, è importante conoscere a fondo la propria azienda, avere consapevolezza dei numeri, individuare e quantificare gli obiettivi (anche piccoli) da realizzare per preservare l’attività e iniziare a pianificare le azioni necessarie per raggiungerli.
Lo strumento più utile resta sempre il budget aziendale, anche nella difficoltà, perché l’albergatore continuerà a dover affrontare importanti costi fissi a fronte di una lenta ripresa del mercato, al quale dovrà, però, garantire un servizio di livello adeguato.
Il budget alberghiero è un modello finanziario, che tiene in considerazione sia le diverse fonti di ricavo (es. prenotazioni, ristorazione, servizi accessori), sia tutti i costi (es. operativi, di capitale, marketing).
È, quindi, un supporto utile per guidare le decisioni manageriali e indirizzare l’assegnazione delle risorse verso gli obiettivi strategici dell’hotel.
Upselling Tourism collabora con gli albergatori in questa e altre attività di gestione attraverso la propria Consulenza Alberghiera.